Finalmente Venerdì Travel Blog
  • Home
  • L’idea
    • Tutti Chi siamo Finalmente Venerdì
      Chi siamo

      Sabrina e Marco, chi si nasconde dietro Finalmente…

      16 Settembre 2018

      Finalmente Venerdì

      Perché Finalmente Venerdì Travel Blog

      15 Novembre 2016

      Chi siamo

      Sabrina e Marco, chi si nasconde dietro Finalmente…

      16 Settembre 2018

      Finalmente Venerdì

      Perché Finalmente Venerdì Travel Blog

      15 Novembre 2016

  • Italia
    • Tutti Basilicata Emilia Romagna Friuli-Venezia Giulia Liguria Lombardia Marche Piemonte Sicilia Toscana Trentino Alto-Adige Umbria
      Centro

      I 7 luoghi più instagrammabili della Toscana

      9 Febbraio 2019

      Italia

      Cosa vedere in un giorno ad Assisi

      27 Gennaio 2019

      Italia

      Umbria in 4 giorni: le tappe di un…

      6 Gennaio 2019

      Italia

      Mangiare in Valtellina: specialità gastronomiche e dove trovarle

      25 Novembre 2018

      Italia

      Le tappe di un weekend nelle Langhe fra…

      27 Ottobre 2018

      Italia

      Versilia e dintorni: birdwatching all’Oasi Lipu di Massaciuccoli

      23 Settembre 2018

      Centro

      Le spiagge più belle della Riviera del Conero

      29 Giugno 2018

      Centro

      Villa Garzoni a Collodi: visita allo Storico Giardino…

      23 Giugno 2018

      Basilicata

      Un giorno a Matera, dove il tempo sembra…

      10 Aprile 2018

      Emilia Romagna

      Rocchetta Mattei, un castello da fiaba nell’Appennino Tosco-Emiliano

      18 Novembre 2017

      Emilia Romagna

      Un giorno a Bologna: 10 cose da vedere…

      5 Novembre 2017

      Friuli-Venezia Giulia

      Viaggio a Trieste: cosa vedere in un weekend

      15 Aprile 2018

      Liguria

      Cinque Terre: a Manarola il Presepe illuminato più…

      24 Dicembre 2017

      Liguria

      A piedi o in bicicletta sulla ciclopedonale MareMonti

      29 Settembre 2017

      Liguria

      Weekend nel Golfo del Tigullio: cosa fare in…

      26 Giugno 2017

      Liguria

      Una giornata alle Cinque Terre. Trekking nel Golfo…

      18 Novembre 2016

      Lombardia

      Mangiare in Valtellina: specialità gastronomiche e dove trovarle

      25 Novembre 2018

      Lombardia

      Milano • La mia top 10

      27 Gennaio 2017

      Marche

      Le spiagge più belle della Riviera del Conero

      29 Giugno 2018

      Marche

      Marche: 5 cose da non perdere nella Riviera…

      17 Agosto 2017

      Piemonte

      Le tappe di un weekend nelle Langhe fra…

      27 Ottobre 2018

      Piemonte

      Weekend sul Lago Maggiore: i luoghi da non…

      18 Aprile 2017

      Sicilia

      Un weekend in Sicilia, una follia da ripetere

      9 Febbraio 2018

      Toscana

      I 7 luoghi più instagrammabili della Toscana

      9 Febbraio 2019

      Toscana

      Versilia e dintorni: birdwatching all’Oasi Lipu di Massaciuccoli

      23 Settembre 2018

      Toscana

      Villa Garzoni a Collodi: visita allo Storico Giardino…

      23 Giugno 2018

      Toscana

      L’arte dei vinattieri. Visita guidata alla Cantina Antinori…

      2 Giugno 2018

      Toscana

      Torna a casa il David: il murale di…

      1 Maggio 2018

      Toscana

      Pasqua e ponti di primavera in Val d’Orcia:…

      27 Marzo 2018

      Toscana

      Cosa vedere a Siena in un giorno

      15 Marzo 2018

      Toscana

      Giardino dei Tarocchi: il modernismo di Gaudì in…

      16 Gennaio 2018

      Trentino Alto-Adige

      I Mercatini di Natale del Trentino Alto Adige

      4 Dicembre 2017

      Umbria

      Cosa vedere in un giorno ad Assisi

      27 Gennaio 2019

      Umbria

      Umbria in 4 giorni: le tappe di un…

      6 Gennaio 2019

      Umbria

      Una notte a Spoleto. Cosa vedere in poco…

      13 Marzo 2017

      Umbria

      inTuscia: da Civita di Bagnoregio alla Cascata delle…

      6 Marzo 2017

      Umbria

      Un giorno a Orvieto: cosa vedere, dove mangiare…

      3 Marzo 2017

  • Europa
    • Tutti Austria Croazia Francia Malta Slovenia Spagna Svizzera
      Best Of

      Il percorso del Trenino del Bernina: le tappe…

      22 Novembre 2018

      Europa

      Trenino Rosso del Bernina: informazioni utili per organizzare…

      8 Novembre 2018

      Europa

      Dove mangiare a Lubiana: ti consiglio un posto,…

      1 Settembre 2018

      Europa

      Lubiana Free Tour: itinerario a piedi nel centro…

      26 Agosto 2018

      Austria

      Vienna: le 10 cose da non perdere

      2 Marzo 2018

      Austria

      Faccia a faccia con la storia. Il campo…

      24 Gennaio 2018

      Austria

      Austria in 8 giorni: cosa vedere da Salisburgo…

      29 Maggio 2017

      Austria

      Austria in 8 giorni. Salisburgo: 5 cose +1…

      24 Maggio 2017

      Croazia

      Le isole della Croazia. 3 giorni sull’isola di…

      10 Aprile 2017

      Croazia

      I Parchi Nazionali della Crozia: Krka e i…

      17 Febbraio 2017

      Croazia

      Croazia. Le città storiche della Dalmazia

      2 Febbraio 2017

      Francia

      Parigi dall’alto. I punti panoramici più belli della…

      13 Febbraio 2018

      Francia

      Parigi è sempre una buona idea

      27 Dicembre 2016

      Malta

      Viaggio a Malta Parte II: cosa vedere in…

      5 Agosto 2018

      Malta

      Viaggio a Malta Parte I: cosa sapere prima…

      29 Luglio 2018

      Slovenia

      Dove mangiare a Lubiana: ti consiglio un posto,…

      1 Settembre 2018

      Slovenia

      Lubiana Free Tour: itinerario a piedi nel centro…

      26 Agosto 2018

      Slovenia

      7 giorni in Slovenia: le tappe di un…

      23 Agosto 2018

      Spagna

      5 cose da vedere a Madrid in meno…

      20 Marzo 2017

      Spagna

      Visitare Barcellona in 2 giorni

      25 Gennaio 2017

      Svizzera

      Il percorso del Trenino del Bernina: le tappe…

      22 Novembre 2018

      Svizzera

      Trenino Rosso del Bernina: informazioni utili per organizzare…

      8 Novembre 2018

  • Viaggi e dintorni
    • Tutti Curiosità per chi ama viaggiare I viaggi degli amici Un giorno al museo Viaggi nel cassetto
      Curiosità per chi ama viaggiare

      B&B Day: cos’è e come funziona

      15 Febbraio 2019

      I viaggi degli amici

      Viaggio in Giappone: 15 cose da non perdere…

      18 Gennaio 2019

      Curiosità per chi ama viaggiare

      Un anno di viaggi: il 2018 di Finalmente…

      29 Dicembre 2018

      Curiosità per chi ama viaggiare

      5 libri da regalare a chi ama viaggiare

      18 Dicembre 2018

      Curiosità per chi ama viaggiare

      B&B Day: cos’è e come funziona

      15 Febbraio 2019

      Curiosità per chi ama viaggiare

      5 libri da regalare a chi ama viaggiare

      18 Dicembre 2018

      Curiosità per chi ama viaggiare

      Bagaglio a mano, le regole delle compagnie aeree…

      21 Febbraio 2018

      Curiosità per chi ama viaggiare

      5 libri da regalare a Natale a chi…

      30 Novembre 2017

      I viaggi degli amici

      Viaggio in Giappone: 15 cose da non perdere…

      18 Gennaio 2019

      I viaggi degli amici

      10 consigli per organizzare un viaggio zaino in…

      26 Aprile 2018

      I viaggi degli amici

      Un giorno a Matera, dove il tempo sembra…

      10 Aprile 2018

      I viaggi degli amici

      Dublino e l’Irlanda che non ti aspetti

      8 Marzo 2018

      Un giorno al museo

      Il viaggio di Marco Polo nelle fotografie di…

      17 Maggio 2018

      Un giorno al museo

      Viaggi a regola d’arte: 5 mostre da non…

      15 Dicembre 2017

      Un giorno al museo

      Domenica al museo. Visita guidata alla Certosa di…

      7 Giugno 2017

      Un giorno al museo

      Musei dal mondo. Le Centre Pompidou di Parigi

      6 Febbraio 2017

      Viaggi nel cassetto

      Gite di primavera. 6 idee fra Centro e…

      23 Febbraio 2018

      Viaggi nel cassetto

      SOGNARE NON COSTA NIENTE. 5 METE DA VISITARE…

      11 Gennaio 2018

      Viaggi nel cassetto

      20 posti da vedere in Italia, scopri la…

      3 Settembre 2017

  • Contatti
  • Collabora con me

Finalmente Venerdì Travel Blog

Un viaggio low cost e on the road alla scoperta del nostro Bel paese

  • Home
  • L’idea
    • Tutti Chi siamo Finalmente Venerdì
      Chi siamo

      Sabrina e Marco, chi si nasconde dietro Finalmente…

      16 Settembre 2018

      Finalmente Venerdì

      Perché Finalmente Venerdì Travel Blog

      15 Novembre 2016

      Chi siamo

      Sabrina e Marco, chi si nasconde dietro Finalmente…

      16 Settembre 2018

      Finalmente Venerdì

      Perché Finalmente Venerdì Travel Blog

      15 Novembre 2016

  • Italia
    • Tutti Basilicata Emilia Romagna Friuli-Venezia Giulia Liguria Lombardia Marche Piemonte Sicilia Toscana Trentino Alto-Adige Umbria
      Centro

      I 7 luoghi più instagrammabili della Toscana

      9 Febbraio 2019

      Italia

      Cosa vedere in un giorno ad Assisi

      27 Gennaio 2019

      Italia

      Umbria in 4 giorni: le tappe di un…

      6 Gennaio 2019

      Italia

      Mangiare in Valtellina: specialità gastronomiche e dove trovarle

      25 Novembre 2018

      Italia

      Le tappe di un weekend nelle Langhe fra…

      27 Ottobre 2018

      Italia

      Versilia e dintorni: birdwatching all’Oasi Lipu di Massaciuccoli

      23 Settembre 2018

      Centro

      Le spiagge più belle della Riviera del Conero

      29 Giugno 2018

      Centro

      Villa Garzoni a Collodi: visita allo Storico Giardino…

      23 Giugno 2018

      Basilicata

      Un giorno a Matera, dove il tempo sembra…

      10 Aprile 2018

      Emilia Romagna

      Rocchetta Mattei, un castello da fiaba nell’Appennino Tosco-Emiliano

      18 Novembre 2017

      Emilia Romagna

      Un giorno a Bologna: 10 cose da vedere…

      5 Novembre 2017

      Friuli-Venezia Giulia

      Viaggio a Trieste: cosa vedere in un weekend

      15 Aprile 2018

      Liguria

      Cinque Terre: a Manarola il Presepe illuminato più…

      24 Dicembre 2017

      Liguria

      A piedi o in bicicletta sulla ciclopedonale MareMonti

      29 Settembre 2017

      Liguria

      Weekend nel Golfo del Tigullio: cosa fare in…

      26 Giugno 2017

      Liguria

      Una giornata alle Cinque Terre. Trekking nel Golfo…

      18 Novembre 2016

      Lombardia

      Mangiare in Valtellina: specialità gastronomiche e dove trovarle

      25 Novembre 2018

      Lombardia

      Milano • La mia top 10

      27 Gennaio 2017

      Marche

      Le spiagge più belle della Riviera del Conero

      29 Giugno 2018

      Marche

      Marche: 5 cose da non perdere nella Riviera…

      17 Agosto 2017

      Piemonte

      Le tappe di un weekend nelle Langhe fra…

      27 Ottobre 2018

      Piemonte

      Weekend sul Lago Maggiore: i luoghi da non…

      18 Aprile 2017

      Sicilia

      Un weekend in Sicilia, una follia da ripetere

      9 Febbraio 2018

      Toscana

      I 7 luoghi più instagrammabili della Toscana

      9 Febbraio 2019

      Toscana

      Versilia e dintorni: birdwatching all’Oasi Lipu di Massaciuccoli

      23 Settembre 2018

      Toscana

      Villa Garzoni a Collodi: visita allo Storico Giardino…

      23 Giugno 2018

      Toscana

      L’arte dei vinattieri. Visita guidata alla Cantina Antinori…

      2 Giugno 2018

      Toscana

      Torna a casa il David: il murale di…

      1 Maggio 2018

      Toscana

      Pasqua e ponti di primavera in Val d’Orcia:…

      27 Marzo 2018

      Toscana

      Cosa vedere a Siena in un giorno

      15 Marzo 2018

      Toscana

      Giardino dei Tarocchi: il modernismo di Gaudì in…

      16 Gennaio 2018

      Trentino Alto-Adige

      I Mercatini di Natale del Trentino Alto Adige

      4 Dicembre 2017

      Umbria

      Cosa vedere in un giorno ad Assisi

      27 Gennaio 2019

      Umbria

      Umbria in 4 giorni: le tappe di un…

      6 Gennaio 2019

      Umbria

      Una notte a Spoleto. Cosa vedere in poco…

      13 Marzo 2017

      Umbria

      inTuscia: da Civita di Bagnoregio alla Cascata delle…

      6 Marzo 2017

      Umbria

      Un giorno a Orvieto: cosa vedere, dove mangiare…

      3 Marzo 2017

  • Europa
    • Tutti Austria Croazia Francia Malta Slovenia Spagna Svizzera
      Best Of

      Il percorso del Trenino del Bernina: le tappe…

      22 Novembre 2018

      Europa

      Trenino Rosso del Bernina: informazioni utili per organizzare…

      8 Novembre 2018

      Europa

      Dove mangiare a Lubiana: ti consiglio un posto,…

      1 Settembre 2018

      Europa

      Lubiana Free Tour: itinerario a piedi nel centro…

      26 Agosto 2018

      Austria

      Vienna: le 10 cose da non perdere

      2 Marzo 2018

      Austria

      Faccia a faccia con la storia. Il campo…

      24 Gennaio 2018

      Austria

      Austria in 8 giorni: cosa vedere da Salisburgo…

      29 Maggio 2017

      Austria

      Austria in 8 giorni. Salisburgo: 5 cose +1…

      24 Maggio 2017

      Croazia

      Le isole della Croazia. 3 giorni sull’isola di…

      10 Aprile 2017

      Croazia

      I Parchi Nazionali della Crozia: Krka e i…

      17 Febbraio 2017

      Croazia

      Croazia. Le città storiche della Dalmazia

      2 Febbraio 2017

      Francia

      Parigi dall’alto. I punti panoramici più belli della…

      13 Febbraio 2018

      Francia

      Parigi è sempre una buona idea

      27 Dicembre 2016

      Malta

      Viaggio a Malta Parte II: cosa vedere in…

      5 Agosto 2018

      Malta

      Viaggio a Malta Parte I: cosa sapere prima…

      29 Luglio 2018

      Slovenia

      Dove mangiare a Lubiana: ti consiglio un posto,…

      1 Settembre 2018

      Slovenia

      Lubiana Free Tour: itinerario a piedi nel centro…

      26 Agosto 2018

      Slovenia

      7 giorni in Slovenia: le tappe di un…

      23 Agosto 2018

      Spagna

      5 cose da vedere a Madrid in meno…

      20 Marzo 2017

      Spagna

      Visitare Barcellona in 2 giorni

      25 Gennaio 2017

      Svizzera

      Il percorso del Trenino del Bernina: le tappe…

      22 Novembre 2018

      Svizzera

      Trenino Rosso del Bernina: informazioni utili per organizzare…

      8 Novembre 2018

  • Viaggi e dintorni
    • Tutti Curiosità per chi ama viaggiare I viaggi degli amici Un giorno al museo Viaggi nel cassetto
      Curiosità per chi ama viaggiare

      B&B Day: cos’è e come funziona

      15 Febbraio 2019

      I viaggi degli amici

      Viaggio in Giappone: 15 cose da non perdere…

      18 Gennaio 2019

      Curiosità per chi ama viaggiare

      Un anno di viaggi: il 2018 di Finalmente…

      29 Dicembre 2018

      Curiosità per chi ama viaggiare

      5 libri da regalare a chi ama viaggiare

      18 Dicembre 2018

      Curiosità per chi ama viaggiare

      B&B Day: cos’è e come funziona

      15 Febbraio 2019

      Curiosità per chi ama viaggiare

      5 libri da regalare a chi ama viaggiare

      18 Dicembre 2018

      Curiosità per chi ama viaggiare

      Bagaglio a mano, le regole delle compagnie aeree…

      21 Febbraio 2018

      Curiosità per chi ama viaggiare

      5 libri da regalare a Natale a chi…

      30 Novembre 2017

      I viaggi degli amici

      Viaggio in Giappone: 15 cose da non perdere…

      18 Gennaio 2019

      I viaggi degli amici

      10 consigli per organizzare un viaggio zaino in…

      26 Aprile 2018

      I viaggi degli amici

      Un giorno a Matera, dove il tempo sembra…

      10 Aprile 2018

      I viaggi degli amici

      Dublino e l’Irlanda che non ti aspetti

      8 Marzo 2018

      Un giorno al museo

      Il viaggio di Marco Polo nelle fotografie di…

      17 Maggio 2018

      Un giorno al museo

      Viaggi a regola d’arte: 5 mostre da non…

      15 Dicembre 2017

      Un giorno al museo

      Domenica al museo. Visita guidata alla Certosa di…

      7 Giugno 2017

      Un giorno al museo

      Musei dal mondo. Le Centre Pompidou di Parigi

      6 Febbraio 2017

      Viaggi nel cassetto

      Gite di primavera. 6 idee fra Centro e…

      23 Febbraio 2018

      Viaggi nel cassetto

      SOGNARE NON COSTA NIENTE. 5 METE DA VISITARE…

      11 Gennaio 2018

      Viaggi nel cassetto

      20 posti da vedere in Italia, scopri la…

      3 Settembre 2017

  • Contatti
  • Collabora con me
CentroItaliaToscana

Firenze come non l’avevo mai vista prima!

Sabrina 13 Novembre 2016
Firenze come non l’avevo mai vista prima!

Firenze è stata la prima tappa del nostro percorso. Complici la vicinanza geografica e l’avvicinarsi della Domenica al museo, giornata in cui è possibile visitare gratuitamente tutti i musei statali, decidiamo di passare due giorni nella bella città Toscana.

Firenze da San Miniato al MonteDa dove iniziare se non dal principio?

Non era la mia prima volta a Firenze; ai tempi delle superiori era la meta dello shopping con le amiche, ci ho trascorso un Capodanno e altre occasioni, una delle mie migliori amiche abita lì da un sacco di anni… Forse proprio per questa combinazione di cose, c’erano posti della culla del Rinascimento che non avevo mai visto né tantomeno guardato con attenzione. Visitare Firenze in due giorni è possibile, spostandosi a piedi da un capo all’altro della città per ammirarla in tutto il suo splendore senza lasciarsi scappare l’occasione di mangiare del buon cibo e bere del buon vino. Ma veniamo a noi! Quali sono le cose assolutamente da non perdere?

Visitare Firenze in due giorni

Raggiungere Firenze in treno è comodissimo, si scende alla Stazione di Santa Maria Novella e in pochi minuti si raggiunge, a piedi, il cuore pulsante della città: la celebre Piazza del Duomo, dominata dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni.

Il centro storico di Firenze

Ammirando le vetrine dei lussuosi negozi del centro, ben presto si arriva in Piazza della Signoria e si possono ammirare Palazzo Vecchio, una serie di sculture riferite alle vicende politiche della città, sulla destra la Loggia dei Lanzi – una piccola galleria all’aperto – e, dietro l’angolo, la celebre Galleria degli Uffizi che, strano ma vero, siamo riusciti a visitare con calma senza trovare km di coda! Fra soffitti affrescati e sale piene di opere d’arte, assolutamente da non perdere La Primavera e La Nascita di Venere di Botticelli (al 2° piano, sale 10-14); La Venere di Urbino di Tiziano e tanti capolavori di Giotto, Cimabue, Caravaggio, Leonardo da Vinci e Michelangelo, Rembrandt. Last but not least il Corridoio Vasariano (eccezionalmente aperto fino al fine Novembre 2016); un lungo passaggio sospeso che collega Palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria, con Palazzo Pitti, sull’altra riva dell’Arno, e attraversa alcuni dei principali punti di interesse della città come Ponte Vecchio e il Giardino di Boboli.

Giardino di Boboli

Palazzo Pitti visto dal Giardino di Boboli

Palazzo Pizzi e il Giardino di Boboli

Può sembrare una frase fatta, ma Firenze è davvero un museo a cielo aperto! Ovunque ti giri, c’è qualcosa da vedere e spesso ti lascia senza fiato. Ci lasciamo alle spalle il celebre museo e ci ritroviamo lungo l’Arno, foto di rito (se ci penso, è stata una delle prime foto che ci siamo scattati – non senza un po’ di imbarazzo) e via lungo Ponte Vecchio, un tripudio di gioiellerie, per arrivare a Palazzo Pitti. Residenza in origine dei granduchi di Toscana e in seguito dei re d’Italia, oggi il palazzo ospita diverse collezioni di dipinti e sculture: oggetti d’arte, porcellane, una galleria del costume e la grande distesa del Giardino di Boboli, con la Grotta del Buontalenti (capolavoro dell’architettura e della cultura manierista), che vorrei assolutamente tornare a visitare. Eravamo in pieno inverno e credo che il periodo migliore sia sicuramente la Primavera ma non disdegnerei una di quelle belle giornate autunnali che ti scaldano il cuore con le sfumature del rosso e del marrone, il giallo e l’arancio.

Piazzale Michelangelo

Ma la cosa per cui mi viene da dire “vale la pena di…” è assolutamente la salita verso Piazzale Michelangelo. Parliamo di un belvedere che ti regala una vista mozzafiato: da Santa Croce ai ponti di Firenze in sequenza, primo su tutti Ponte Vecchio, dal Duomo a Palazzo Vecchio… Firenze è letteralmente ai tuoi piedi! Ci si può arrivare  in autobus o a piedi salendo le scalinate monumentali delle cosiddette Rampe dei Poggi da Piazza Poggi nel quartiere di San Niccolò. Facilmente raggiungibile da Piazzale Michelangelo, al centro della quale campeggia una riproduzione del celebre David, c’è la Basilica di San Miniato al Monte con bellissimi mosaici sulla facciata. Dopo aver visto le riproduzioni del David presenti al centro di Piazzale Michelangelo e all’ingresso di Palazzo Vecchio, perché non andare direttamente dall’originale? Custodita all’interno della Galleria dell’Accademia, questa imponente statua in marmo è stata definita dal Vasari “l’opera c’ha tolto il grido a tutte le statue moderne et antiche, o greche o latine […] con tanta misura e bellezza” e incarna davvero la perfezione del corpo umano.

David di Michelangelo

David di Michelangelo – Galleria dell’Accademia

Dove mangiare a Firenze: il Mercato di San Lorenzo

Di cose da vedere e da fare insomma ce ne sono tante, come di posti dove bere e mangiare. Ci vuole anche questo quando si viaggia e si (ri)scoprono posti nuovi. Ora, chi mi conosce sa che non sono esattamente l’incarnazione della “buona forchetta”, ma per quel poco che mi piace ci metto del mio! Ed ecco allora che mi sento di consigliarvi qualche posticino easy dove riempire lo stomaco: primo sulla lista, se non ci siete mai stati, il Mercato Centrale. Ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le tasche, complice un po’ di pazienza perché è sempre abbastanza affollato; io avevo mangiato una buonissima pasta fresca aromatizzata al tartufo.

A seconda della parte di Firenze in cui vi trovate quando vi assale quel famoso languorino, potete recarvi da GustaPanino in Piazza Santo Spirito o da Amblè, angolo nascosto in Piazza dei Del Bene a pochi metri da Ponte Vecchio, locali che ho avuto modo di testare in momenti diversi. Personalmente non ci sono ancora stata ma aggiungerei alla lista All’Antico Vinaio, secondo molti la focaccia più buona di Firenze, e Gesto Fai il Tuo, vivamente consigliatomi. Se invece avete voglia di un caffè, non potete assolutamente perdere la calda atmosfera ricreata da Chiaroscuro, coffee store alle spalle del Duomo che permette di assaggiare i caffè più buoni del mondo.

Selfie di rito

Selfie sul Lungarno – Alle spalle Ponte Vecchio

Roma ha la Bocca della Verità, Firenze la Fontana del Porcellino. La leggenda vuole che strofinare il naso del Porcellino, anche se in realtà si tratta di un cinghiale,  porti fortuna tanto più se si mette una monetina sulla sua lingua e questa cade nell’acqua della fontana oltrepassando la grata. Noi ce l’abbiamo fatta e ci piace pensare che in qualche modo abbia contribuito a determinare come sono andate le cose 🙂

Domenica al Museo
1 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Sabrina

Mi chiamo Sabrina, ho 30 anni e vivo in una piccola cittadina al confine fra Liguria e Toscana. Comunicatrice di professione, viaggiatrice per passione, a ottobre 2016 decido di aprire un blog per condividere esperienze personali realmente vissute. In questo spazio troverete, allora, itinerari, racconti, idee, suggerimenti per organizzare al meglio i vostri viaggi e qualche piccola deviazione sul tema di tanto in tanto.

dopo
Perché Finalmente Venerdì Travel Blog

Potrebbe interessarti anche

Cinque Terre: a Manarola il Presepe illuminato più...

24 Dicembre 2017

A piedi o in bicicletta sulla ciclopedonale MareMonti

29 Settembre 2017

Giardino dei Tarocchi: il modernismo di Gaudì in...

16 Gennaio 2018

Villa Garzoni a Collodi: visita allo Storico Giardino...

23 Giugno 2018

Un giorno a Matera, dove il tempo sembra...

10 Aprile 2018

Il Castello di Sammezzano a Reggello

12 Dicembre 2016

Cosa vedere a Siena in un giorno

15 Marzo 2018

Passeggiata sulle Mura di Pisa

10 Gennaio 2017

Le tappe di un weekend nelle Langhe fra...

27 Ottobre 2018

Un giorno a Orvieto: cosa vedere, dove mangiare...

3 Marzo 2017

1 commenti

Italia: 53 siti italiani Patrimonio dell’UNESCO. E tu quali hai visitato? – FINALMENTE VENERDÌ 13 Luglio 2017 - 13:28

[…] di Leonardo da Vinci in Santa Maria delle Grazie (1980)Roma – La città storica (1980-1990) ✓Firenze – Centro storico (1982) ✓Pisa – Piazza del Duomo ((1987) ✓ Venezia e la sua laguna […]

Reply

Lascia un commento Cancella risposta

Chi sono

Chi sono

Sabrina Grassagliata

Sabrina, 30 anni, toscana doc.
Comunicatrice di professione, viaggiatrice per passione. A ottobre 2016 decido di aprire un travel blog per condividere esperienze personali realmente vissute. In questo spazio, allora, troverai itinerari, racconti, idee, suggerimenti e qualche piccola deviazione sul tema.

Facebook

FinalmenteVenerdiTravelBlog

Instagram

  • Pirano  19022019  Quelle mattine in cui la voglia
  • San Galgano  09022019  LAbbazia di San Galgano
  • Barolo  06022019  Ogni volta che passiamo per le
  • Lubiana  21022019  La mattina mi sveglio e sogno
  • Pirano  07022019  Se potessi chiudere gli occhi e
  • Perugia  04022019 abbracciamiepartiamo  Non so per voi ma
  • Barolo  11022019  Quando  luned mattina e tu
  • Neive  14022019 Il viaggiatore lo riconosci  quello che
  • Portovenere  18022019  Portami al mare Regalami un mondo

Codici sconto

I più letti

  • 1

    7 giorni in Slovenia: le tappe di un viaggio on the road

  • 2

    Dove mangiare a Lubiana: ti consiglio un posto, anzi tre!

  • 3

    A piedi o in bicicletta sulla ciclopedonale MareMonti

  • 4

    Torna a casa il David: il murale di Kobra fra le cave di marmo delle Apuane

  • 5

    Cosa vedere a Siena in un giorno

FVTravelBlog Highlights

  • Orvieto  17012019 Sun shine on me today
  • Assisi  09012019 Non conosco modo migliore di esplorare il
  • Perugia  08012019 Bellezza allo stato puro  Perugia ci
  • Assisi  16012019 Baciati dal sole  e alla ricerca
  • Matera  15012019 Il 2019 sar lanno di Matera Capitale
  • Assisi  11012019 Ecco come ci si sente quando
  • Spoleto  14012019  TEMPO Questa  la parola del
  • Kyoto  18012019 Fushimi Inaritaisha  il sentiero ricoperto da
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin

@2018 - Finalmente Venerdì Travel Blog. All Right Reserved.
Privacy Policy - Cookie Policy


Torna su