Finalmente Venerdì Travel Blog
  • Home
  • L’idea
    • Tutti Chi siamo Finalmente Venerdì
      Chi siamo

      Sabrina e Marco, chi si nasconde dietro Finalmente…

      16 Settembre 2018

      Finalmente Venerdì

      Perché Finalmente Venerdì Travel Blog

      15 Novembre 2016

      Chi siamo

      Sabrina e Marco, chi si nasconde dietro Finalmente…

      16 Settembre 2018

      Finalmente Venerdì

      Perché Finalmente Venerdì Travel Blog

      15 Novembre 2016

  • Italia
    • Tutti Basilicata Emilia Romagna Friuli-Venezia Giulia Liguria Lombardia Marche Piemonte Sicilia Toscana Trentino Alto-Adige Umbria
      Centro

      I 7 luoghi più instagrammabili della Toscana

      9 Febbraio 2019

      Italia

      Cosa vedere in un giorno ad Assisi

      27 Gennaio 2019

      Italia

      Umbria in 4 giorni: le tappe di un…

      6 Gennaio 2019

      Italia

      Mangiare in Valtellina: specialità gastronomiche e dove trovarle

      25 Novembre 2018

      Italia

      Le tappe di un weekend nelle Langhe fra…

      27 Ottobre 2018

      Italia

      Versilia e dintorni: birdwatching all’Oasi Lipu di Massaciuccoli

      23 Settembre 2018

      Centro

      Le spiagge più belle della Riviera del Conero

      29 Giugno 2018

      Centro

      Villa Garzoni a Collodi: visita allo Storico Giardino…

      23 Giugno 2018

      Basilicata

      Un giorno a Matera, dove il tempo sembra…

      10 Aprile 2018

      Emilia Romagna

      Rocchetta Mattei, un castello da fiaba nell’Appennino Tosco-Emiliano

      18 Novembre 2017

      Emilia Romagna

      Un giorno a Bologna: 10 cose da vedere…

      5 Novembre 2017

      Friuli-Venezia Giulia

      Viaggio a Trieste: cosa vedere in un weekend

      15 Aprile 2018

      Liguria

      Cinque Terre: a Manarola il Presepe illuminato più…

      24 Dicembre 2017

      Liguria

      A piedi o in bicicletta sulla ciclopedonale MareMonti

      29 Settembre 2017

      Liguria

      Weekend nel Golfo del Tigullio: cosa fare in…

      26 Giugno 2017

      Liguria

      Una giornata alle Cinque Terre. Trekking nel Golfo…

      18 Novembre 2016

      Lombardia

      Mangiare in Valtellina: specialità gastronomiche e dove trovarle

      25 Novembre 2018

      Lombardia

      Milano • La mia top 10

      27 Gennaio 2017

      Marche

      Le spiagge più belle della Riviera del Conero

      29 Giugno 2018

      Marche

      Marche: 5 cose da non perdere nella Riviera…

      17 Agosto 2017

      Piemonte

      Le tappe di un weekend nelle Langhe fra…

      27 Ottobre 2018

      Piemonte

      Weekend sul Lago Maggiore: i luoghi da non…

      18 Aprile 2017

      Sicilia

      Un weekend in Sicilia, una follia da ripetere

      9 Febbraio 2018

      Toscana

      I 7 luoghi più instagrammabili della Toscana

      9 Febbraio 2019

      Toscana

      Versilia e dintorni: birdwatching all’Oasi Lipu di Massaciuccoli

      23 Settembre 2018

      Toscana

      Villa Garzoni a Collodi: visita allo Storico Giardino…

      23 Giugno 2018

      Toscana

      L’arte dei vinattieri. Visita guidata alla Cantina Antinori…

      2 Giugno 2018

      Toscana

      Torna a casa il David: il murale di…

      1 Maggio 2018

      Toscana

      Pasqua e ponti di primavera in Val d’Orcia:…

      27 Marzo 2018

      Toscana

      Cosa vedere a Siena in un giorno

      15 Marzo 2018

      Toscana

      Giardino dei Tarocchi: il modernismo di Gaudì in…

      16 Gennaio 2018

      Trentino Alto-Adige

      I Mercatini di Natale del Trentino Alto Adige

      4 Dicembre 2017

      Umbria

      Cosa vedere in un giorno ad Assisi

      27 Gennaio 2019

      Umbria

      Umbria in 4 giorni: le tappe di un…

      6 Gennaio 2019

      Umbria

      Una notte a Spoleto. Cosa vedere in poco…

      13 Marzo 2017

      Umbria

      inTuscia: da Civita di Bagnoregio alla Cascata delle…

      6 Marzo 2017

      Umbria

      Un giorno a Orvieto: cosa vedere, dove mangiare…

      3 Marzo 2017

  • Europa
    • Tutti Austria Croazia Francia Malta Slovenia Spagna Svizzera
      Best Of

      Il percorso del Trenino del Bernina: le tappe…

      22 Novembre 2018

      Europa

      Trenino Rosso del Bernina: informazioni utili per organizzare…

      8 Novembre 2018

      Europa

      Dove mangiare a Lubiana: ti consiglio un posto,…

      1 Settembre 2018

      Europa

      Lubiana Free Tour: itinerario a piedi nel centro…

      26 Agosto 2018

      Austria

      Vienna: le 10 cose da non perdere

      2 Marzo 2018

      Austria

      Faccia a faccia con la storia. Il campo…

      24 Gennaio 2018

      Austria

      Austria in 8 giorni: cosa vedere da Salisburgo…

      29 Maggio 2017

      Austria

      Austria in 8 giorni. Salisburgo: 5 cose +1…

      24 Maggio 2017

      Croazia

      Le isole della Croazia. 3 giorni sull’isola di…

      10 Aprile 2017

      Croazia

      I Parchi Nazionali della Crozia: Krka e i…

      17 Febbraio 2017

      Croazia

      Croazia. Le città storiche della Dalmazia

      2 Febbraio 2017

      Francia

      Parigi dall’alto. I punti panoramici più belli della…

      13 Febbraio 2018

      Francia

      Parigi è sempre una buona idea

      27 Dicembre 2016

      Malta

      Viaggio a Malta Parte II: cosa vedere in…

      5 Agosto 2018

      Malta

      Viaggio a Malta Parte I: cosa sapere prima…

      29 Luglio 2018

      Slovenia

      Dove mangiare a Lubiana: ti consiglio un posto,…

      1 Settembre 2018

      Slovenia

      Lubiana Free Tour: itinerario a piedi nel centro…

      26 Agosto 2018

      Slovenia

      7 giorni in Slovenia: le tappe di un…

      23 Agosto 2018

      Spagna

      5 cose da vedere a Madrid in meno…

      20 Marzo 2017

      Spagna

      Visitare Barcellona in 2 giorni

      25 Gennaio 2017

      Svizzera

      Il percorso del Trenino del Bernina: le tappe…

      22 Novembre 2018

      Svizzera

      Trenino Rosso del Bernina: informazioni utili per organizzare…

      8 Novembre 2018

  • Viaggi e dintorni
    • Tutti Curiosità per chi ama viaggiare I viaggi degli amici Un giorno al museo Viaggi nel cassetto
      Curiosità per chi ama viaggiare

      B&B Day: cos’è e come funziona

      15 Febbraio 2019

      I viaggi degli amici

      Viaggio in Giappone: 15 cose da non perdere…

      18 Gennaio 2019

      Curiosità per chi ama viaggiare

      Un anno di viaggi: il 2018 di Finalmente…

      29 Dicembre 2018

      Curiosità per chi ama viaggiare

      5 libri da regalare a chi ama viaggiare

      18 Dicembre 2018

      Curiosità per chi ama viaggiare

      B&B Day: cos’è e come funziona

      15 Febbraio 2019

      Curiosità per chi ama viaggiare

      5 libri da regalare a chi ama viaggiare

      18 Dicembre 2018

      Curiosità per chi ama viaggiare

      Bagaglio a mano, le regole delle compagnie aeree…

      21 Febbraio 2018

      Curiosità per chi ama viaggiare

      5 libri da regalare a Natale a chi…

      30 Novembre 2017

      I viaggi degli amici

      Viaggio in Giappone: 15 cose da non perdere…

      18 Gennaio 2019

      I viaggi degli amici

      10 consigli per organizzare un viaggio zaino in…

      26 Aprile 2018

      I viaggi degli amici

      Un giorno a Matera, dove il tempo sembra…

      10 Aprile 2018

      I viaggi degli amici

      Dublino e l’Irlanda che non ti aspetti

      8 Marzo 2018

      Un giorno al museo

      Il viaggio di Marco Polo nelle fotografie di…

      17 Maggio 2018

      Un giorno al museo

      Viaggi a regola d’arte: 5 mostre da non…

      15 Dicembre 2017

      Un giorno al museo

      Domenica al museo. Visita guidata alla Certosa di…

      7 Giugno 2017

      Un giorno al museo

      Musei dal mondo. Le Centre Pompidou di Parigi

      6 Febbraio 2017

      Viaggi nel cassetto

      Gite di primavera. 6 idee fra Centro e…

      23 Febbraio 2018

      Viaggi nel cassetto

      SOGNARE NON COSTA NIENTE. 5 METE DA VISITARE…

      11 Gennaio 2018

      Viaggi nel cassetto

      20 posti da vedere in Italia, scopri la…

      3 Settembre 2017

  • Contatti
  • Collabora con me

Finalmente Venerdì Travel Blog

Un viaggio low cost e on the road alla scoperta del nostro Bel paese

  • Home
  • L’idea
    • Tutti Chi siamo Finalmente Venerdì
      Chi siamo

      Sabrina e Marco, chi si nasconde dietro Finalmente…

      16 Settembre 2018

      Finalmente Venerdì

      Perché Finalmente Venerdì Travel Blog

      15 Novembre 2016

      Chi siamo

      Sabrina e Marco, chi si nasconde dietro Finalmente…

      16 Settembre 2018

      Finalmente Venerdì

      Perché Finalmente Venerdì Travel Blog

      15 Novembre 2016

  • Italia
    • Tutti Basilicata Emilia Romagna Friuli-Venezia Giulia Liguria Lombardia Marche Piemonte Sicilia Toscana Trentino Alto-Adige Umbria
      Centro

      I 7 luoghi più instagrammabili della Toscana

      9 Febbraio 2019

      Italia

      Cosa vedere in un giorno ad Assisi

      27 Gennaio 2019

      Italia

      Umbria in 4 giorni: le tappe di un…

      6 Gennaio 2019

      Italia

      Mangiare in Valtellina: specialità gastronomiche e dove trovarle

      25 Novembre 2018

      Italia

      Le tappe di un weekend nelle Langhe fra…

      27 Ottobre 2018

      Italia

      Versilia e dintorni: birdwatching all’Oasi Lipu di Massaciuccoli

      23 Settembre 2018

      Centro

      Le spiagge più belle della Riviera del Conero

      29 Giugno 2018

      Centro

      Villa Garzoni a Collodi: visita allo Storico Giardino…

      23 Giugno 2018

      Basilicata

      Un giorno a Matera, dove il tempo sembra…

      10 Aprile 2018

      Emilia Romagna

      Rocchetta Mattei, un castello da fiaba nell’Appennino Tosco-Emiliano

      18 Novembre 2017

      Emilia Romagna

      Un giorno a Bologna: 10 cose da vedere…

      5 Novembre 2017

      Friuli-Venezia Giulia

      Viaggio a Trieste: cosa vedere in un weekend

      15 Aprile 2018

      Liguria

      Cinque Terre: a Manarola il Presepe illuminato più…

      24 Dicembre 2017

      Liguria

      A piedi o in bicicletta sulla ciclopedonale MareMonti

      29 Settembre 2017

      Liguria

      Weekend nel Golfo del Tigullio: cosa fare in…

      26 Giugno 2017

      Liguria

      Una giornata alle Cinque Terre. Trekking nel Golfo…

      18 Novembre 2016

      Lombardia

      Mangiare in Valtellina: specialità gastronomiche e dove trovarle

      25 Novembre 2018

      Lombardia

      Milano • La mia top 10

      27 Gennaio 2017

      Marche

      Le spiagge più belle della Riviera del Conero

      29 Giugno 2018

      Marche

      Marche: 5 cose da non perdere nella Riviera…

      17 Agosto 2017

      Piemonte

      Le tappe di un weekend nelle Langhe fra…

      27 Ottobre 2018

      Piemonte

      Weekend sul Lago Maggiore: i luoghi da non…

      18 Aprile 2017

      Sicilia

      Un weekend in Sicilia, una follia da ripetere

      9 Febbraio 2018

      Toscana

      I 7 luoghi più instagrammabili della Toscana

      9 Febbraio 2019

      Toscana

      Versilia e dintorni: birdwatching all’Oasi Lipu di Massaciuccoli

      23 Settembre 2018

      Toscana

      Villa Garzoni a Collodi: visita allo Storico Giardino…

      23 Giugno 2018

      Toscana

      L’arte dei vinattieri. Visita guidata alla Cantina Antinori…

      2 Giugno 2018

      Toscana

      Torna a casa il David: il murale di…

      1 Maggio 2018

      Toscana

      Pasqua e ponti di primavera in Val d’Orcia:…

      27 Marzo 2018

      Toscana

      Cosa vedere a Siena in un giorno

      15 Marzo 2018

      Toscana

      Giardino dei Tarocchi: il modernismo di Gaudì in…

      16 Gennaio 2018

      Trentino Alto-Adige

      I Mercatini di Natale del Trentino Alto Adige

      4 Dicembre 2017

      Umbria

      Cosa vedere in un giorno ad Assisi

      27 Gennaio 2019

      Umbria

      Umbria in 4 giorni: le tappe di un…

      6 Gennaio 2019

      Umbria

      Una notte a Spoleto. Cosa vedere in poco…

      13 Marzo 2017

      Umbria

      inTuscia: da Civita di Bagnoregio alla Cascata delle…

      6 Marzo 2017

      Umbria

      Un giorno a Orvieto: cosa vedere, dove mangiare…

      3 Marzo 2017

  • Europa
    • Tutti Austria Croazia Francia Malta Slovenia Spagna Svizzera
      Best Of

      Il percorso del Trenino del Bernina: le tappe…

      22 Novembre 2018

      Europa

      Trenino Rosso del Bernina: informazioni utili per organizzare…

      8 Novembre 2018

      Europa

      Dove mangiare a Lubiana: ti consiglio un posto,…

      1 Settembre 2018

      Europa

      Lubiana Free Tour: itinerario a piedi nel centro…

      26 Agosto 2018

      Austria

      Vienna: le 10 cose da non perdere

      2 Marzo 2018

      Austria

      Faccia a faccia con la storia. Il campo…

      24 Gennaio 2018

      Austria

      Austria in 8 giorni: cosa vedere da Salisburgo…

      29 Maggio 2017

      Austria

      Austria in 8 giorni. Salisburgo: 5 cose +1…

      24 Maggio 2017

      Croazia

      Le isole della Croazia. 3 giorni sull’isola di…

      10 Aprile 2017

      Croazia

      I Parchi Nazionali della Crozia: Krka e i…

      17 Febbraio 2017

      Croazia

      Croazia. Le città storiche della Dalmazia

      2 Febbraio 2017

      Francia

      Parigi dall’alto. I punti panoramici più belli della…

      13 Febbraio 2018

      Francia

      Parigi è sempre una buona idea

      27 Dicembre 2016

      Malta

      Viaggio a Malta Parte II: cosa vedere in…

      5 Agosto 2018

      Malta

      Viaggio a Malta Parte I: cosa sapere prima…

      29 Luglio 2018

      Slovenia

      Dove mangiare a Lubiana: ti consiglio un posto,…

      1 Settembre 2018

      Slovenia

      Lubiana Free Tour: itinerario a piedi nel centro…

      26 Agosto 2018

      Slovenia

      7 giorni in Slovenia: le tappe di un…

      23 Agosto 2018

      Spagna

      5 cose da vedere a Madrid in meno…

      20 Marzo 2017

      Spagna

      Visitare Barcellona in 2 giorni

      25 Gennaio 2017

      Svizzera

      Il percorso del Trenino del Bernina: le tappe…

      22 Novembre 2018

      Svizzera

      Trenino Rosso del Bernina: informazioni utili per organizzare…

      8 Novembre 2018

  • Viaggi e dintorni
    • Tutti Curiosità per chi ama viaggiare I viaggi degli amici Un giorno al museo Viaggi nel cassetto
      Curiosità per chi ama viaggiare

      B&B Day: cos’è e come funziona

      15 Febbraio 2019

      I viaggi degli amici

      Viaggio in Giappone: 15 cose da non perdere…

      18 Gennaio 2019

      Curiosità per chi ama viaggiare

      Un anno di viaggi: il 2018 di Finalmente…

      29 Dicembre 2018

      Curiosità per chi ama viaggiare

      5 libri da regalare a chi ama viaggiare

      18 Dicembre 2018

      Curiosità per chi ama viaggiare

      B&B Day: cos’è e come funziona

      15 Febbraio 2019

      Curiosità per chi ama viaggiare

      5 libri da regalare a chi ama viaggiare

      18 Dicembre 2018

      Curiosità per chi ama viaggiare

      Bagaglio a mano, le regole delle compagnie aeree…

      21 Febbraio 2018

      Curiosità per chi ama viaggiare

      5 libri da regalare a Natale a chi…

      30 Novembre 2017

      I viaggi degli amici

      Viaggio in Giappone: 15 cose da non perdere…

      18 Gennaio 2019

      I viaggi degli amici

      10 consigli per organizzare un viaggio zaino in…

      26 Aprile 2018

      I viaggi degli amici

      Un giorno a Matera, dove il tempo sembra…

      10 Aprile 2018

      I viaggi degli amici

      Dublino e l’Irlanda che non ti aspetti

      8 Marzo 2018

      Un giorno al museo

      Il viaggio di Marco Polo nelle fotografie di…

      17 Maggio 2018

      Un giorno al museo

      Viaggi a regola d’arte: 5 mostre da non…

      15 Dicembre 2017

      Un giorno al museo

      Domenica al museo. Visita guidata alla Certosa di…

      7 Giugno 2017

      Un giorno al museo

      Musei dal mondo. Le Centre Pompidou di Parigi

      6 Febbraio 2017

      Viaggi nel cassetto

      Gite di primavera. 6 idee fra Centro e…

      23 Febbraio 2018

      Viaggi nel cassetto

      SOGNARE NON COSTA NIENTE. 5 METE DA VISITARE…

      11 Gennaio 2018

      Viaggi nel cassetto

      20 posti da vedere in Italia, scopri la…

      3 Settembre 2017

  • Contatti
  • Collabora con me
EuropaMalta

Viaggio a Malta Parte I: cosa sapere prima di partire

Sabrina 29 Luglio 2018
Viaggio a Malta Parte I: cosa sapere prima di partire

Situata nel cuore del Mediterraneo fra la Sicilia orientale e le sponde nordafricane di Libia e Tunisia, Malta è un microcosmo tutto da scoprire. Un arcipelago composto da 3 isole maggiori – Malta, Gozo e Comino -, delle isolette minori e qualche scoglio, piccolo ma eccezionalmente vario, con fortezze che punteggiano la costa, templi megalitici, baie e insenature riparate da scogliere calcaree in cui vivere attimi di pace.

Prima di partire per questo viaggio alla scoperta delle meraviglie di Malta, però, mi sento di darvi qualche consiglio.

Organizzare un viaggio a Malta: cosa sapere prima di partire

  • I periodi migliori per visitare l’arcipelago maltese sono la primavera e l’autunno, d’estate fa decisamente troppo caldo e i turisti che invadono l’isola iniziano a essere “ingombranti”;
  •  le cose da vedere sono così tante che è impossibile riuscire a vederle tutte. Meglio partire con una to do list e provare ad attenersi a quella;
  • gli autobus funzionano bene ma portano via tempo (prezioso) per spostarsi da una parte all’altra dell’isola e la guida degli autisti è molto sportiva. Se ve la sentite, potete provare a cimentarvi con la guida a sinistra!
  • le spiagge sono meravigliose e non hanno nulla da invidiare a quelle caraibiche e tropicali. Per lo più composte da sassi e rocce, per viverle al meglio e in tutto il loro splendore, portate con voi scarpine da scoglio e una maschera per fare snorkeling;
  • il contrasto fra antico e moderno è impressionante, più volte ci siamo ritrovati a osservare a bocca aperta luoghi senza tempo con chiese imponenti al centro di tranquilli villaggi. Viaggiare lentamente ci ha permesso di attraversare gran parte dell’isola e scoprire che dove meno te l’aspetti si nascondono tesori inaspettati.
Entroterra maltese

Il fascino dell’entroterra maltese fra paesaggi aridi e grulli e affascinanti chiese centenarie

Insomma, come avrete capito, le cosa da fare e da vedere a Malta non mancano. I giorni a disposizione non saranno mai abbastanza, basta organizzarsi e provare a ottimizzare i tempi con i consigli e le tragicomiche disavventure di chi c’è stato prima di voi.

Informazioni utili per organizzare il viaggio

Come arrivare a Malta

Malta è comodamente raggiungibile in aereo con voli Ryanair e Easy Jet che partono dalle principali città italiane ed europee e atterrano senza bisogno di fare scali nell’aeroporto principale dell’isola – Luqa – situato a pochi chilometri da Valletta e collegato alle diverse località da un fornito servizio di autobus. Noi siamo partiti da Pisa di buon mattino (h 07:00 circa) e dopo circa 90 minuti di viaggio siamo atterrati in terra maltese pronti a iniziare la nostra avventura!

Come muoversi a Malta

A Malta gli autobus sono efficienti, abbastanza frequenti e collegano in modo ottimale le diverse parti dell’isola. Abbiamo prontamente abbandonato l’idea iniziale di noleggiare uno scooter perché ne abbiamo visti circolare pochi, le strade di Malta e Gozo sono strette, a doppio senso, trafficate e gli autobus sfrecciano fra una salita e una discesa, sarebbe stato un problema con il navigatore. Quindi le cose sono due: o ve la sentite di noleggiare un auto oppure se optate per il servizio pubblico vi consigliamo, in base ai giorni di permanenza, di acquistare una card da 12 corse singole al costo di 15 € oppure una card settimanale al costo di 21 € con corse illimitate per 7 giorni dal momento del primo utilizzo.

St. Peters Pool a Marsaxxlok

St. Peters Pool a Marsaxxlok, una delle piscine naturali più belle dell’arcipelago maltese

Ma gli autobus non sono l’unico mezzo di trasporto a Malta; per spostarsi da una parte all’altra dell’isola e da un’isola all’altra è possibile utilizzare traghetti, motoscafi e taxi “d’acqua”.  Il principale punto di partenza e approdo per le isole di Gozo e Comino si trova nella parte Nord-occidentale dell’isola, a Cirkewwa; da qui ogni mezz’ora partono traghetti diretti a Mgarr (Gozo) al costo di 5 € a/r e motoscafi per la Laguna Blu di Comino al costo di 10 € a/r.

Dove dormire a Malta

Quando abbiamo iniziato a cercare una struttura in cui soggiornare durante il nostro viaggio a Malta, il rapporto qualità/prezzo delle strutture non è stato dei più soddisfacenti. Cercando e spulciando fra Booking, AirBnb e siti turistici siamo riusciti a scovare un appartamento carino, caratteristico – una grotta del Settecento finemente ristrutturata – e soprattutto pulito a Naxxar, nella parte centrale di Malta, con la fermata dell’autobus a pochi passi, un proprietario di casa gentile e disponibile, un quartiere tranquillo e qualche ristorantino carino per la cena. Pernottamento di 5 notti a metà luglio con pulizie e tasse incluse 275 €

Cosa mangiare a Malta

La cucina maltese è un esplosione di sapori del Mediterraneo in cui confluiscono Sicilia, Medio Oriente e le culture straniere che si sono avvicendate nell’arcipelago nel corso del tempo.

I pastizzi maltesi

Lo street food maltese per eccellenza sono i pastizzi, croccanti sfoglie di pasta fillo con un ripieno morbido e cremoso da mangiare a colazione, un veloce pranzo al mare o uno sfizioso spuntino in qualsiasi momento della giornata. Si possono acquistare presso le tipiche pastizzerijas e possono essere farciti con pollo e funghi, ricotta o piselli. Difficilmente riuscirete a trovare qualcosa di più tipico ed economico, il prezzo dei pastizzi si aggira intorno ai 30-40 centesimi.

I migliori pastizzi di Malta a Mdina

I migliori pastizzi di Malta a Mdina

I pastizzi più buoni di Malta si mangiano da Crystal Palace alle porte di Mdina, l’antica capitale di Malta. Non lasciatevi ingannare dal nome perché il posto è tutt’altro che chiccoso e per questo in sé caratteristico; se avessi seguito il mio istinto non mi sarei mai fermata ma, spinta dalle recensioni di TripAdvisor e i consigli della Lonely Planet, ci siamo fidati e ancora una volta non ce ne siamo pentiti.

Il coniglio alla maltese

Insieme ai pastizzi, l’altro piatto tipico dell’arcipelago maltese è la fenkata, ovvero il coniglio al sugo di pomodoro servito con le patate. Noi l’abbiamo assaggiato alla cittadella di Gozo (il-Kastell) presso il ristorante Tà Rikardu. Non proprio l’ideale con 35° all’ombra ma “o adesso o mai più”!

Fenkata alla maltese sull'isolo di Gozo

Fenkata alla maltese sull’isolo di Gozo

Formaggi, olive e pomodori secchi a Malta

L’isola di Gozo è famosa per i formaggi, uno su tutti il Ġbejniet , un piccolo formaggio bianco a pasta dura preparato con latte di capra o pecora non pastorizzato, che abbiamo assaggiato sempre da Tà Rikardu accompagnato da pomodori secchi, olive, insalata di pomodori e pane fresco.

Antipasto tipico maltese a Gozo

Antipasto tipico maltese a Gozo

Dolci tipici maltesi

Impossibile non trovare qualcosa di dolce in una terra che trasmette dolcezza a partire dal nome! Fra kannoli, Qahhag Tal-Ghasel Moele – anelli di pasta dolce riempiti con una miscela di melassa – e imqaret –fagottini di sfoglia ripieni di datteri, fritti e ricoperti di zucchero a velo – non avrete che l’imbarazzo della scelta.

Imqaret a Marsaxxlok

Messe da parte le informazioni utili per organizzare il viaggio a Malta, è arrivato il momento di scoprire che cosa vedere a Malta, Gozo e Comino. Buona lettura!

viaggio a Malta
1 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Sabrina

Mi chiamo Sabrina, ho 30 anni e vivo in una piccola cittadina al confine fra Liguria e Toscana. Comunicatrice di professione, viaggiatrice per passione, a ottobre 2016 decido di aprire un blog per condividere esperienze personali realmente vissute. In questo spazio troverete, allora, itinerari, racconti, idee, suggerimenti per organizzare al meglio i vostri viaggi e qualche piccola deviazione sul tema di tanto in tanto.

prima
Le spiagge più belle della Riviera del Conero
dopo
Viaggio a Malta Parte II: cosa vedere in 5 giorni

Potrebbe interessarti anche

Le isole della Croazia. 3 giorni sull’isola di...

10 Aprile 2017

Parigi dall’alto. I punti panoramici più belli della...

13 Febbraio 2018

Dove mangiare a Lubiana: ti consiglio un posto,...

1 Settembre 2018

Trenino Rosso del Bernina: informazioni utili per organizzare...

8 Novembre 2018

Vienna: le 10 cose da non perdere

2 Marzo 2018

Visitare Barcellona in 2 giorni

25 Gennaio 2017

Austria in 8 giorni. Salisburgo: 5 cose +1...

24 Maggio 2017

7 giorni in Slovenia: le tappe di un...

23 Agosto 2018

Lubiana Free Tour: itinerario a piedi nel centro...

26 Agosto 2018

Viaggio a Malta Parte II: cosa vedere in...

5 Agosto 2018

1 commenti

Viaggio a Malta Parte II: cosa vedere in 5 giorni - Finalmente Venerdì Travel Blog 5 Agosto 2018 - 18:06

[…] Europa […]

Reply

Lascia un commento Cancella risposta

Chi sono

Chi sono

Sabrina Grassagliata

Sabrina, 30 anni, toscana doc.
Comunicatrice di professione, viaggiatrice per passione. A ottobre 2016 decido di aprire un travel blog per condividere esperienze personali realmente vissute. In questo spazio, allora, troverai itinerari, racconti, idee, suggerimenti e qualche piccola deviazione sul tema.

Facebook

FinalmenteVenerdiTravelBlog

Instagram

  • Pirano  07022019  Se potessi chiudere gli occhi e
  • Barolo  06022019  Ogni volta che passiamo per le
  • Lubiana  21022019  La mattina mi sveglio e sogno
  • Barolo  11022019  Quando  luned mattina e tu
  • Portovenere  18022019  Portami al mare Regalami un mondo
  • Pirano  19022019  Quelle mattine in cui la voglia
  • Neive  14022019 Il viaggiatore lo riconosci  quello che
  • Perugia  04022019 abbracciamiepartiamo  Non so per voi ma
  • San Galgano  09022019  LAbbazia di San Galgano

Codici sconto

I più letti

  • 1

    7 giorni in Slovenia: le tappe di un viaggio on the road

  • 2

    Dove mangiare a Lubiana: ti consiglio un posto, anzi tre!

  • 3

    A piedi o in bicicletta sulla ciclopedonale MareMonti

  • 4

    Torna a casa il David: il murale di Kobra fra le cave di marmo delle Apuane

  • 5

    Cosa vedere a Siena in un giorno

FVTravelBlog Highlights

  • Orvieto  17012019 Sun shine on me today
  • Assisi  09012019 Non conosco modo migliore di esplorare il
  • Perugia  08012019 Bellezza allo stato puro  Perugia ci
  • Assisi  16012019 Baciati dal sole  e alla ricerca
  • Matera  15012019 Il 2019 sar lanno di Matera Capitale
  • Assisi  11012019 Ecco come ci si sente quando
  • Spoleto  14012019  TEMPO Questa  la parola del
  • Kyoto  18012019 Fushimi Inaritaisha  il sentiero ricoperto da
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin

@2018 - Finalmente Venerdì Travel Blog. All Right Reserved.
Privacy Policy - Cookie Policy


Torna su